Il Saluto del Presidente

È CON GRANDE ONORE CHE RACCOLGO LA GUIDA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA DALLE MANI DEL PROF. DOMENICO D’UGO.

È ormai da qualche anno che sono coinvolto nel Consiglio Direttivo della Società ed insieme a tutti voi ho assistito con piacere e orgoglio ad una crescita progressiva del suo profilo scientifico, educazionale e politico, grazie ai presidenti che l’hanno guidata.

Insieme al nuovo Consiglio Direttivo ed al Board allargato, è nostra intenzione mantenere questa tradizione di miglioramento e alimentare uno spazio in cui la prestigiosa chirurgia oncologica italiana abbia modo di incontrarsi, riflettere, studiare, proporre e formare.

Gli strumenti per procedere insieme saranno diversi: networking, training, research, partnership Istituzionali con il Ministero e le Associazioni dei malati.

Networking: attraverso un confronto costante tra i membri del Direttivo e del Board allargato per affrontare le diverse tematiche; un rapporto stretto con le diverse Società d’organo affini alle nostre specialità. A livello internazionale, attraverso un rapporto altrettanto stretto con la Società Europea di Chirurgia Oncologica (E.S.S.O.) e la Società di Chirurgia Oncologica Americana (S.S.O.). A livello nazionale, tramite lacollaborazione con le Società italianedi riferimento dell’oncologia medica (AIOM) e di Radioterapia Oncologica (AIRO) per definire insieme le linee guida del trattamento del cancro in Italia e perseguire una cultura della oncologia chirurgica in termini multidisciplinari.

L’implementazione ulteriore del settore giovani con l’affidamento di incarichi di responsabilità nell’ambito del gruppo YSICO.

Training: garantito attraverso l’offerta di corsi formativi teorico-pratici durante tutto l’anno, basic e advanced che persegua le novità in ambito di chirurgia mini vasiva e innovazioni tecnologiche.

Per la prima volta in Italia la SICO pone le basi per la creazione di un percorso formativo dedicato per il titolo di chirurgo oncologo attraverso una Fellowship competiva sponsorizzata, analoga ai programmi di formazione nordamericani.

Research: attaverso gli Oncoteam di patologia, vera anima della società e fautori concreti di progetti di studio e di ricerca, spesso multidisciplinari.

Partnership: con la partecipazione ai tavoli ministeriali dedicati alla valutazione dei nuovi percorsi diagnostico-terapeutici basati su volumi e qualità in chirurgia oncologica per aiutare il sistema sanitario italiano a rispondere alla grande sfida del cancro, prima causa di morte dal 2030 in avanti. Pertanto sempre più consolidata è la stretta collaborazione con le associazioni dei malati, rappresentate globalmente dalla F.A.V.O.

Un nuovo regolamento è allo studio, per poter garantire la maggiore trasparenza e qualità possibile nella gestione degli affari societari e nella selezione dei rappresentanti nelle diverse cariche.

Insieme potremo garantire uno spazio in cui qualsiasi chirurgo oncologo italiano di qualità possa riconoscersi rappresentato e possa avere voglia a sua volta di rappresentare i suoi colleghi, impegnandosi nel sostenere l’ampia offerta che la società oggi è in grado di produrre. La distribuzione degli incarichi societari e dei ruoli di ognuno terrà conto delle peculiarità di ciascuno e permetterà una maggior rappresentanza di chirurghe meritevoli e di giovani virtuosi.

Insieme potremo dare eco alla grande qualità che la chirurgia oncologica italiana è in grado di esprimere, garantendo una presenza nazionale ed internazionale di valore per lo meno paragonabile alle nostre società nazionali ed internazionali gemelle.

Abbiamo davanti una grande sfida.

A noi sta continuare a raccoglierla nell’interesse dei giovani colleghi di cui essere mentori e dei nostri pazienti, che con rinnovata speranza continuano a guardare a noi.

IL PRESIDENTE

DOTT. ALESSANDRO GRONCHI

25 maggio 2020

instagram sico widget
telegram sico widget

RACCOMANDAZIONI PRATICHE SICO

Sono state pubblicate su Updates in Surgery le raccomandazioni pratiche della SICO per la presa in carico chirurgica dei pazienti oncologici durante l’attuale pandemia da COVID-19.
Vengono considerati tutti i possibili scenari organizzativi e di impegno delle risorse del SSN, dall’emergenza sanitaria nazionale fino ad un quadro di quasi normalità.

SICO PARTECIPA AL

GLOBAL FORUM
banner covid

VIDEO MESSAGGIO DEL PRESIDENTE SICO ALESSANDRO GRONCHI

intervista gronchi

SICO CONSIGLIA

con quelle mani
  • SICO Social